Tavoli da cucina: quale scegliere?
Sei giunto qui dopo aver visionato diverse opzioni di tavoli da cucina? Come ben sappiamo, una vasta offerta permette di soddisfare le diverse preferenze, ma spesso l’eccessiva offerta potrebbe confondere. L’idea di questo articolo nasce proprio dalla voglia di aiutare le persone a scegliere con criterio il giusto tavolo per cucina!
Indice su come scegliere il giusto tavolo:
Tavolo grande o piccolo
Tavolo squadrato o rotondo
Scelta del materiale e colore
Come scegliere?
Per fare una scelta razionale ti consiglio di fare una lista dei bisogni e degli attributi che il tuo tavolo da cucina deve assolutamente avere. Questo metodo ti aiuterà a fare una selezione dei numerosi tavoli da cucina presenti sul mercato. A titolo esemplificativo ecco alcuni spunti.
1. Tavolo grande o piccolo
Le dimensioni del tavolo da cucina possono dipendere da molti fattori come:
- numerosità del nucleo famigliare
- grandezza e capienza della stanza dove verrà posizionato il tavolo da cucina
- gusto personale
È bene ricordare che si potrebbe optare per un tavolo x cucina piccolo allungabile: molto utile quando si hanno molti invitati così da potersi accomodare su uno stesso tavolo piuttosto che adottare soluzioni fai-da-te come unione di diversi tavoli.
Inoltre, se la capienza della stanza è piccola si potrebbe optare per tavolini da cucina che possono essere posizionati al muro. Questa soluzione è ideale per coppie che vogliono creare uno spazio più intimo e romantico.
2. Tavolo squadrato o rotondo
La scelta in questo caso dipende molto dal gusto personale e dalla conformazione della stanza. Però ovviamente ogni singola tipologia comporta dei pro e dei contro.
- vantaggi tavolo rotondo: tutti si possono guardare. questo è un aspetto fondamentale, a volte trascurato, ma la sua forma rotonda consente di creare un ambiente familiare, caloroso, alla pari e rilassato. La presenza di una sola gamba centrale del tavolo risulta più comodo e flessibile in base alle esigenze.
- svantaggi tavolo rotondo: per una stanza piccola il tavolo rotondo potrebbe essere più ingombrante e creare un ambiente poco familiare se i conviviali sono pochi. Inoltre, spesso i tavoli rotondi non hanno una grande capacità di allungamento.
- vantaggi tavoli squadrati: a differenza del tavolo rotondo, il tavolo squadrato offre un’ampia possibilità di allungamento potendo adattarsi al numero dei commensali senza creare un ambiente distaccato e poco familiare. Inoltre, il tavolo squadrato è più comodo perché permette di essere posizionato nella stanza in base alle necessità.
- svantaggi tavolo rettangolare: si crea un ambiente distaccato proprio perchè non tutti hanno la possibilità di vedersi in faccia e inoltre la presenza delle 4 gambe a volte rende più difficile adattarlo alle diverse necessità.
3. Scelta del materiale e colore
Esistono diversi materiali di tavoli per cucine: dal classico vetro, alluminio, plastica, legno, e laminato.
Ovviamente la scelta può dipendere da diversi fattori:
- stile della cucina
- stile della casa
- budget a disposizione
- adattabilità delle sedie
- esigenze specifiche
- gusto personale
Sulla base di questa guida hai così ottenuto una serie di caratteristiche che ti permetteranno di andare in negozio oppure acquistare online il giusto tavolo adatto alle tue esigenze e perfetto per la tua casa! Se vuoi rendere la tua casa più accogliente leggi questo articolo!